Dichiarazione di accessibilità
Questo sito è stato sviluppato secondo i principi di accessibilità e nel rispetto della Legge 9gennaio 2004, n. 4 (comunemente chiamata "Legge Stanca", G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004),inerente ai siti della Pubblica Amministrazione.
Sono inoltre state seguite le raccomandazioni per l'accessibilità fornite dal Consorzio mondialeper il Web (W3C) nell'ambito della iniziativa per l'accessibilità del Web (WAI), secondo il principio di universalità. Il documento di riferimento per rendere il sito accessibile, è stata la raccomandazione del W3C pubblicata il 5 maggio 1999, sulle linee guida per il contenuto del Web ( WCAG 1.0 ) e seguendo la lista di controllo elencata in WCAG 1.0.
Aiuti alla navigazione
In tutte le pagine del sito, è presente sempre nella stessa posizione (in alto) il menu di navigazione orizzontale "Sei qui:" che indica la posizione dell'utente all'interno della struttura del sito e il titolo della pagina in cui ti trovi. L'indicazione è ipertestuale, e con un semplice clic sul testo del menu di navigazione puoi raggiungere i livelli precedente.
Nel menu di navigazione verticale, il livello attivo appare di colore diverso in modo da poterlo facilmente riconoscere.
All'interno degli articoli è inoltre disponibile il pulsante "Stampa" che apre una versione stampabile della pagina nella quale vengono riportati gli elementi essenziali del documento.
Collegamenti (link)
Tutti i collegamenti sono realizzati mediante elementi testuali riconoscibili perchè sottolineati. Sono inoltre stati dotati di una descrizione della destinazione del collegamento attraverso l'attributo TITLE.
Si è evitata l'apertura di una nuova finestra.
Immagini
Per ogni oggetto non di testo è stata fornita un'alternativa testuale (attributo ALT) commisurata alla funzione esercitata dall'oggetto originale nello specifico contesto.
L'accessibilità è un divenire
L'accessibilità è un processo che continua nel tempo. Rendere un sito accessibile significa lavorare per la sua evoluzione e il suo miglioramento rimuovendo gli ostacoli che si incontrano lungo il cammino. Per questa ragione il sito del Quarto Circolo Didattico di Frosinone sarà in continua evoluzione al fine di migliorarne costantemente l'accessibilità.
Gli strumenti utilizzati per la controllare la correttezza formale del codice del sito non ne garantiscono automaticamente l'usabilità e l'accessbilità, per cui è sempre necessario anche un controllo umano.
Nonostante l'attenzione posta nella realizzazione del sito ed i numerosi test condotti non è possibile escludere con certezza che alcune pagine siano a nostra insaputa ancora inaccessibili ad alcune categorie di utenti. In questo caso ci scusiamo fin d'ora e vi preghiamo di segnalare ogni irregolarità riscontrata al fine di consentirci di eliminarla nel più breve tempo possibile.
Scrivici per segnalare errori di accessibilità, nella sezione "Contatti" potrai trovare gli indirizzi per contattarci.